Orari e ritmi di lavoro di un animatore turistico

orari e ritmi animazione

E’ risaputo che il lavoro degli animatori ricopra tutta la giornata, quando si tratta di animazione turistica,
ma esattamente com’è impostata la “giornata tipo” di un animatore turistico?
Orari e ritmi sono davvero così impraticabili? Quando si risposa?

Cercherò di spiegare i ritmi di una giornata d’animazione suddividendola in mattino, pomeriggio e sera,
ipotizzando un programma d’animazione con alcuni degli orari più o meno variabili e con delle attività tipiche,
seguendo grossomodo i compiti che devono svolgere i diversi ruoli.

In linea di massima potremo sempre dire che l’animazione turistica è un lavoro che ricopre tutta la giornata,
e che riempie materialmente ogni attimo che gli ospiti vivono all’interno delle strutture.

Alla base delle ore che si svolgono in animazione c’è comunque una suddivisione in ruoli veri e propri,
con degli orari specifici e degli appuntamenti prestabiliti per quasi tutti i ruoli.

Se sei uno sportivo dovrai occuparti dei tornei, in genere 2 o 3 durante la giornata, riempiendo i buchi tra una attività
e l’altra con il contatto.
Se se una ginnasta o un instruttore fitness dovrai fare l’acqua gym, il risveglio muscolare e magari il corso di ballo, ma
anche in quel caso, dovrai riempire i momenti di pausa tra un’attività e l’altra con travestimenti o con delle chiacchiere
sotto l’ombrellone.

Se devi ricoprire un ruolo tecnico (tecnico suono e luci, coreografa, scenografa o costumista), tutta la tua giornata sarà
dedicata all’adempire i compiti che ti sono stati asseganti ad inizio stagione. A differenza dei ruoli di contatto, i ruoli
tecnici avranno un pò più di libertà, paradossalmente, ma dovranno rispettare le scadenze a lungo termine. Creare scenografie,
tagli musicali, montaggi, creazione di coreografie o di costumi di scena sono tutte cose che impiegano del tempo,
e a volte una sola giornata di lavoro (seppur intera) non basta.

Ogni ruolo ha le sue mansioni fisse, che si vanno ad aggiungere alla “vita” vera e propria che si vive durante ogni giornata.

Insomma, il lavoro da animatore è quasi ininterrotto, dalla mattina alla sera, con orari e ritmi ben precisi e strutturati.
Si può proprio dire che lo stipendio se lo guadagnano fino all’ultimo centesimo.

In questo video ti spiego un programma “tipo” di animazione in villaggio.

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on telegram

Gabriele Amato

CONTENT CREATOR

Sono un digital content creator, studente di digital marketing, ex capo animatore e youtuber.

Gabriele Amato

I miei preferiti
Sponsors

Vuoi collaborare con GcomeGabry?

Servizi